L’osteopatia durante la gravidanza è una pratica sicura e non invasiva, ideata per accompagnare la futura mamma nei cambiamenti fisici e posturali che avvengono in questo periodo. Grazie a tecniche dolci e mirate, l’osteopata aiuta a ridurre i disturbi comuni e dona alla madre un equilibrio psico-fisico ottimale, contribuendo a un percorso di gestazione sereno e agevolando un parto naturale e privo di complicazioni.

Perché rivolgersi all’osteopata in gravidanza?

Molti disturbi possono emergere durante la gravidanza, come mal di schiena, sciatalgia, difficoltà respiratorie, disturbi digestivi e reflusso gastroesofageo, dolori articolari, o problemi di circolazione agli arti inferiori. L’osteopatia offre un approccio personalizzato per affrontare questi disagi senza farmaci, aiutando a mantenere il benessere della mamma e a ridurre le tensioni nel corpo.

Un trattamento osteopatico in gravidanza è anche un’importante forma di prevenzione. Anche dopo il parto, alcune sedute di osteopatia possono supportare il recupero e aiutare la neomamma a ritrovare l’equilibrio fisico e funzionale.

Disturbi comuni in gravidanza trattabili con l’osteopatia

Tra i benefici principali dell’osteopatia in gravidanza c’è l’alleviamento di problematiche quali:

Con trattamenti regolari, l’osteopata può ridurre l’intensità di questi sintomi, promuovendo una migliore adattabilità del corpo della mamma ai cambiamenti fisiologici e posturali.

Osteopatia per prepararsi al parto

Il supporto osteopatico è particolarmente utile per preparare il corpo della madre al parto, soprattutto in presenza di pregressi traumi pelvici, come:

Grazie a tecniche specifiche, l’osteopata assicura una corretta mobilità articolare del bacino e della colonna vertebrale, facilitando un parto più agevole e riducendo il rischio di complicazioni. Anche l’aspetto emotivo della madre può essere preso in considerazione durante il trattamento, fornendo un ulteriore sostegno durante la gestazione.

Osteopatia post-parto: riconquistare l’equilibrio

Dopo la nascita del bambino, il corpo della donna affronta una nuova fase di adattamento. L’osteopatia post-parto aiuta a ripristinare le naturali funzioni del corpo, favorendo un recupero fisico più rapido e completo. Attraverso un attento esame strutturale e trattamenti mirati, l’osteopata supporta la neomamma nel ritrovare un benessere completo, affrontando eventuali tensioni o disfunzioni residue.

Affidarsi all’osteopatia durante e dopo la gravidanza non solo migliora il comfort fisico, ma contribuisce a costruire una solida base di benessere per la mamma e per il bambino, rendendo questo percorso più sereno e consapevole.

Bibliografia:

John M. Lavelle “Osteopathic manipulative treatment in pregnant women” – J Am Osteopath Assoc. 2012 Jun;112(6):343-6. doi: 10.7556/jaoa.2012.112.6.343.