Curioso di conoscere le meraviglie biologiche associate al trattamento manipolativo osteopatico? Grazie a questa recente scoping review, è stata mappata sistematicamente la letteratura, rivelando gli effetti biologici documentati correlati a questo approccio terapeutico!
Ma cominciamo con una breve presentazione dell’osteopatia e del trattamento manipolativo osteopatico.
Che cos’è il trattamento manipolativo osteopatico
Il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) è un approccio terapeutico che coinvolge tutto il corpo principalmente incentrato sulla correzione delle disfunzioni somatiche (SD) che compromettono la funzione dei componenti correlati del sistema somatico: strutture scheletriche, artrodiali, miofasciali, ma anche elementi vascolari, linfatici e neurali. La sua enfasi è sull’integrità strutturale e funzionale del corpo, con la sua intrinseca tendenza all’autoguarigione. Gli osteopati utilizzano un’ampia gamma di modelli di trattamento per influenzare la complessa interazione tra il corpo somatico e le funzioni fisiologiche (biomeccaniche, neurologiche, respiratorio-circolatorie, metabolico-energetiche e comportamentali) coinvolte nei processi di salute individuali.
Quando ricorrere al trattamento osteopatico
L’OMT trova tipicamente applicazione in diversi campi della medicina. Una varietà di revisioni sistematiche ha sottolineato le sue applicazioni per diverse condizioni, soprattutto: dolore acuto e cronico, disturbi ginecologici e ostetrici, pediatrici e condizioni neurologiche.
La letteratura sul trattamento osteopatico
I processi fisiologici dell’organismo a seguito dell’OMT non sono ancora stati del tutto compresi. Nel corso degli anni, la ricerca ha cercato di fornire diverse spiegazioni, per lo più considerando diversi quadri di riferimento. Ad esempio, diversi autori si sono concentrati sull’effetto che l’OMT potrebbe avere sulla fascia e sulle sue proprietà, evidenziando i cambiamenti strutturali e di viscosità nella struttura tissutale e l’interferenza con alcuni processi cellulari pro-infiammatori e antinfiammatori. Da un altro punto di vista, le manipolazioni osteopatiche sono ritenute efficaci nel ridurre il dolore a causa del loro potenziale ruolo nello stimolare la produzione di neuropeptidi (ad es. beta-endorfine). Inoltre, la comunità osteopatica ha anche identificato il sistema nervoso autonomo (SNA) come uno dei presunti substrati attraverso i quali l’OMT può migliorare le funzioni corporee. A questo proposito, diversi autori hanno osservato effetti benefici su parametri fisiologici, come la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), sia negli adulti sani che nei neonati. Recentemente studi basati sulla fMRI hanno mostrato gli effetti neurofisiologici dell’OMT, agendo sulle vie interocettive o modificando il flusso sanguigno cerebrale e la connettività funzionale.
Lo studio in breve: background e scopo
Scoprire il valore terapeutico dell’OMT, un approccio olistico incentrato sulla persona e “somministrato” attraverso la correzione delle disfunzioni somatiche: elementi somatici associati ad ipo/iper attivazione delle funzioni di regolazione corporea.
Metodi
Seguendo rigorosamente la versione JBIRM 2020 e le linee guida PRISMA-ScR, la revisione non lascia nulla di intentato. Il protocollo registrato garantisce trasparenza e affidabilità.
Risultati
Su 10.419 record, 146 studi sono stati meticolosamente analizzati. Sono state rilevate ampie differenze tra gli studi nella loro localizzazione geografica, nel disegno dello studio, nella distribuzione temporale, nelle condizioni dei partecipanti, nei protocolli OMT e negli effetti biologici documentati. Tale varietà nella distribuzione delle frequenze è stata adeguatamente descritta attraverso statistiche descrittive.
Conclusioni
Svelare le modificazioni biologiche nei vari sistemi corporei, con un focus sui domini neurofisiologici e muscolo-scheletrici. I risultati sottolineano il crescente interesse per il potenziale dell’OMT, soprattutto negli ultimi due decenni, sollecitando ulteriori ricerche per delineare in modo definitivo il suo impatto clinico.
Un breve approfondimento
Caratteristiche degli studi inclusi
La distribuzione geografica dello studio è stata piuttosto eterogenea, con il 38,3% delle pubblicazioni negli Stati Uniti, il 22,6% in Italia, l’8,3% in Brasile e il 6,8% in Spagna. Inoltre, 8 studi sono stati condotti in Polonia (6%) e 4 nel Regno Unito (3%). Tutti i contributi di altri paesi sono risultati sporadicamente e sono stati riportati nella figura sottostante.
La ricerca sugli effetti biologici dell’OMT sembra essere aumentata nel corso degli anni, in particolare nel periodo 2002-2022, raggiungendo un numero maggiore di pubblicazioni annuali nel 2019 e nel 2021 (19 studi all’anno, 14,3 % ciascuno). L’andamento del numero di pubblicazioni nel tempo è meglio illustrato nel grafico riportato di seguito.
Caratteristiche dei partecipanti
La dimensione totale del campione era composta da 4295 soggetti (range: 1-140; media: 34,3, DS: 26,9; mediana: 29,5; moda: 1). L’età media dei partecipanti era di 34,1 anni (DS: 19,8; mediana: 33; modalità: 24; range: 0-87). Le condizioni cliniche presentate dalle popolazioni reclutate erano diverse tra gli studi e queste possono essere raggruppate in 11 macro-categorie. I più rilevanti sono stati il dolore muscoloscheletrico (21,1%), le malattie cardiovascolari (10,5%), il disturbo ginecologico (6,8%) e disturbi neurologici (6,8%). Altre condizioni cliniche sono state osservate meno frequentemente, mentre in quasi il 31% degli studi i partecipanti erano persone sane. Più in dettaglio, questi studi si sono occupati di modificazioni legate alle funzioni respiratorie, circolatorie e neurologiche.
Effetti biologici documentati
Negli studi inclusi che hanno riportato cambiamenti a seguito di OMT, sono stati osservati diversi tipi di effetti biologici. In particolare, la maggior parte di essi ha indagato su come l’OMT possa influenzare la neurofisiologia (41,3%), il sistema muscolo-scheletrico (20,3%), la funzione cardiovascolare e linfatica (13,5%), l’apparato respiratorio (11,3%), la funzione immunologica (5,3%) e la funzione gastrointestinale (3,8%); Altre modificazioni biologiche valutate occasionalmente sono state del 4,5 %.
Le modificazioni biologiche sono state rilevate attraverso diversi strumenti. La più utilizzata è stata l’elettrofisiologia (18%), seguita dalla spirometria (10,5%), dagli ultrasuoni (6,8%), dagli esami di laboratorio e della pressione arteriosa (6% ciascuno), dalla risonanza magnetica e dalla risoluzione dei sintomi o della malattia (4,5% ciascuno). La maggior parte degli studi (21,1%) ha utilizzato una combinazione delle procedure sopra menzionate. Nell’82,7% degli studi sono stati rilevati cambiamenti biologici. La distribuzione di tali modificazioni per ciascun effetto biologico è stata specificamente dettagliata nella tabella sottostante.
Bibliografia:
Fulvio Dal Farra, Andrea Bergna, Christian Lunghi, Irene Bruini, Matteo Galli, Luca Vismara, Marco Tramontano – “Reported biological effects following Osteopathic Manipulative Treatment: A comprehensive mapping review” – Complement Ther Med. 2024 Apr 27:82:103043. doi:10.1016/j.ctim.2024.103043.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!